Nominato dal Comitato di Gestione su proposta del Presidente il 29 luglio 2021, il segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale attualmente in carica è l’avv. Matteo Paroli.

Nato a Livorno nel 1969, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena, Matteo Paroli ha iniziato la sua attività professionale nel 1995 come libero professionista.

È stato iscritto all’albo degli avvocati presso l’Ordine di Livorno – Elenco Speciale di cui all’art. 3, comma 4, del R.D.L. 27.11.1933, n. 1578.

Nel 1997 è entrato a far parte dell’Autorità Portuale di Livorno, con incarichi e responsabilità nel settore degli affari legali, appalti e contratti.

Nel 2005 è diventato dirigente dello stesso ente, per la direzione per la rappresentanza internazionale.

Dal 2005 al 2007 ha assunto le funzioni di Segretario Generale ad interim dell’Autorità Portuale di Livorno con i compiti e le funzioni di cui all’art. 10 della legge 28 gennaio 1994, n. 84, assicurando il funzionamento e la continuità amministrativa ordinaria e straordinaria dell’Ente per i tre anni in cui si sono succeduti due Commissari straordinari di nomina ministeriale.

Dal 2007 al 2015 è stato dirigente amministrativo e finanziario, poi dirigente dei controlli gestionali e in seguito dirigente demanio, patrimonio e lavoro portuale dell’ente.

Nel 2015 è stato nominato Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Ancona; a seguito della riforma della legge 28 gennaio 1994, è stato nominato Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, fino al 2021.

Ha ricoperto incarichi di Membro di Collegio Arbitrale del Tribunale Civile di Livorno, dell’Elenco degli arbitri della Camera Arbitrale, Sezione Generale, della CCIAA di Ancona, Membro del Consiglio di Amministrazione del PST – BIC S.r.l., della Fondazione Livorno Euro Mediterranea LEM, della Porto Immobiliare S.r.l., della ALP S.r.l.

Nel corso della sua carriera ha avuto incarichi come docente presso l’Accademia Navale di Livorno, l’Università degli Studi di Pisa, l’Università degli Studi di Macerata, l’Istituto Tecnico Professionale (ITS) nel Dominio della Mobilità Sostenibile di Ortona; è tuttora a docente di Diritto Marittimo e Portuale presso l’Università degli Studi di Macerata.

Dal 2005 al 2007 ha ricoperto il ruolo di  Alternate Director per l’Italia per la IAPH – The International Association of Ports and Harbours.

 

Grande appassionato di telecomunicazioni, è radioamatore particolarmente attivo nelle bande VHF e superiori; è stato detentore dall’anno 2002 all’anno 2004 del record mondiale registrato dalla International Telecomunication Union (ITU) per la trasmissione radio, via riflessione lunare, a più lunga distanza in banda 50 MHz.

 


 

Le funzioni del segretario generale

Ai sensi dell’articolo 10 della legge 84/94, modificato dall’art.12 del D.Lgs. 169/2016, il Segretario generale:

  1. è preposto alla segreteria tecnico-operativa;
  2. provvede agli adempimenti necessari al funzionamento dell’autorità di sistema portuale e sovrintende e coordina le attività degli uffici territoriali portuali di cui all’art. 6-bis della presente legge;
  3. cura l’istruttoria degli atti di competenza del presidente e del comitato di gestione;
  4. cura i rapporti, ai fini del coordinamento delle rispettive attività, con le amministrazioni statali, regionali e degli enti locali;
  5. cura l’attuazione delle direttive del presidente e del comitato di gestione;
  6. elabora il piano regolatore di sistema portuale, avvalendosi della segreteria tecnico-operativa;
  7. riferisce al comitato portuale sullo stato di attuazione dei piani di intervento e di sviluppo delle strutture portuali e sull’organizzazione economico-produttiva delle attività di gestione;
  8. provvede alla tenuta dei registri di cui all’art. 24, comma 2.