L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale dal 1° agosto 2013 (allora come Autorità Portuale di Livorno), è ente gestore della Fortezza Vecchia in virtù delle concessioni temporanee sottoscritte con l’Agenzia del Demanio e la camera di Commercio, gli Enti proprietari, e auspicate ancor prima dai principali attori politico-economici locali, territoriali e regionali. La concessione iniziale è stata prorogata per il quadriennio 2016-2020.Grazie ad interventi di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza, di ripristino, recupero, restauro, con sforzi che hanno visto l’investimento di risorse economiche e capitale umano non indifferenti, la Fortezza è stata resa accessibile e finalmente visitabile gratuitamente sei giorni sui sette.Ad oggi in Fortezza sono state portate a termine opere di pulizia dalla vegetazione infestante, rimossi i cumuli di oggetti abbandonati e le precarie costruzioni fatiscenti in lamiera e legno, ereditati dalle gestioni precedenti, rimessi in funzione gli impianti, riallacciate le utenze, compiute opere di sicurezza, realizzata un’illuminazione integrata interna ed esterna, ripristinato il suo storico molo, che ha reso possibile l’attracco del battello che compie più volte al giorno il giro del sistema dei fossi medicei, permettendo a cittadini e turisti l’accesso alle gallerie del monumento via acqua, e recuperati spazi inagibili. Nell’estate 2015 è stato inoltre attivato il ponte mobile che consente l’accesso alla Fortezza direttamente dal lato città, in alternativa all’ingresso attraverso il varco portuale; è stato inoltre sperimentato un servizio di ristorazione e bar collocato nello spazio della Quadratura dei Pisani. Tutto questo è stato compiuto utilizzando materiali e tecnologie che avessero come capisaldi un impatto ambientale altamente qualificante, l’assenza di consumo di suolo, il riuso, il riciclo e recupero in termini ecologici e di sostenibilità degli interventi realizzati.

Il fine perseguito è stato quello di contribuire alla valorizzazione e all’arricchimento del waterfront livornese, del suo paesaggio definito a ragion veduta urbano e portuale.

Spazi fino ad oggi abbandonati sono stati riportati a nuova vita: le gallerie nord, la sala Ferretti, i cortili, i piazzali, i percorsi lungo i bastioni della Fortezza Vecchia, massima testimonianza di ingegneria e architettura di Livorno.

Se pur con un carattere transitorio della gestione del bene, che pure va consolidandosi, l’AdSP ha promosso e sta promuovendo una programmazione culturale in costante sviluppo e ha favorito un’importante terreno di sperimentazione per l’individuazione possibili funzioni future da mettere in atto.

In questi primi anni, perseguendo la proposta turistico-culturale alla base dell’affidamento, la Fortezza ha ospitato decine di eventi culturali: concerti, convegni e presentazioni di libri, conferenze stampa, mostre, fiere dal benvenuto al Dalai Lama, al Natale in Fortezza, dalla festa della pace e a premi nazionali di poesia. Basti pensare che per tutta la durata di “Effetto Venezia”, la principale e più importante manifestazione che si tiene annualmente a Livorno, il complesso mediceo ospita al suo interno decine di spettacoli, distribuiti nei diversi spazi disponibili.

Infine, in funzione della propria mission, che ha come obiettivi una politica di sviluppo sostenibile e durevole del territorio e l’integrazione del paesaggio portuale a quello urbano, per la sua stessa valorizzazione ed arricchimento, nonché la continuità con città e l’attenzione verso il patrimonio culturale in porto, l’AdSP ha previsto nel nuovo Piano Regolatore Portuale, pubblicato nel 2015, il ripristino dell’acquaticità della Fortezza Vecchia.

La gestione corrente ha dimostrato le potenzialità della Fortezza Vecchia e delle sue funzioni nel perseguimento di una migliore integrazione tra porto e città. Vivo apprezzamento, per quanto fatto finora per favorire la valorizzazione della Fortezza Vecchia, è stato espresso da Comune, Camera di Commercio, Agenzia del Demanio, Soprintendenza per il tramite di lettere ricevute dall’AdSP, che hanno voluto esprimere gratitudine per aver saputo gestire con profitto l’impegnativo e più importante complesso monumentale di Livorno. I buoni risultati raggiunti e riconosciti dall’esterno in questi anni indicano che la strada intrapresa è quella giusta: la Fortezza Vecchia ha confermato il proprio ruolo naturale di punto di attrazione per la cittadinanza, il territorio e i turisti.